Molte persone considerano il fegato come la principale “stazione di pulizia” dell'organismo, e in effetti senza di esso avremmo difficoltà.Molti farmaci e tossine vengono neutralizzati dal fegato.Ma forma anche proteine vitali, produce bile, deposita glicogeno: in generale, accade tutto ciò senza il quale la vita umana è impossibile.In questo articolo vi parleremo della struttura e delle funzioni del fegato, delle malattie più comuni, dei loro sintomi, del trattamento e delle misure preventive.
Il fegato è l'organo più grande del corpo umano, il suo peso può raggiungere 1,5 kg. Normalmente è “nascosto” in modo compatto sul lato destro, dietro le costole, e nelle persone magre sporge solo leggermente al di là di esse, ma in alcune malattie aumenta così tanto da scendere a livello dell'ombelico. L'ingrossamento di questo organo è chiamato epatomegalia e può verificarsi in un'ampia varietà di malattie.
Il fegato non è solo l'organo più grande, ma anche il più “rigenerativo”. Anche se il 75% del parenchima epatico viene rimosso, sarà in grado di rigenerarsi completamente. Ecco perché il trapianto parziale di fegato è possibile e viene utilizzato con successo in trapiantologia: grazie alla rigenerazione sia il donatore che il ricevente rimangono vivi, sani e con un organo completo.
Il ruolo del fegato nel corpo umano è difficile da sopravvalutare. Svolge una serie di funzioni vitali: disintossicazione, digestione, regolazione e sintesi. Vediamo i principali processi che avvengono in questo organo:
- Trasformazione (metabolismo) delle sostanze in entrata, compresi i farmaci. Molto spesso accade che entrino nell'organismo in forma inattiva e, solo dopo essere passati attraverso il fegato, vengano trasformati in forme attive. A volte, per una “trasformazione completa” è necessario passare non solo attraverso il fegato, ma anche attraverso i reni - come accade con la vitamina D;
- formazione e secrezione della bile, senza la quale il cibo non viene digerito nell'intestino;
- regolazione del metabolismo dei carboidrati: quando il livello di glucosio nel sangue aumenta, il fegato converte rapidamente il suo eccesso in glicogeno (“deposito di energia”). E viceversa: non appena arriva la fame e non c'è nulla da mangiare, il fegato scinde il glicogeno (questo processo è chiamato glicogenolisi) e l'organismo riceve il “cibo” necessario;
- controllo del metabolismo del colesterolo. Non sempre l'ipercolesterolemia è dovuta a un'alimentazione scorretta e all'obesità: anche le malattie del fegato possono provocarla. In quest'organo vengono sintetizzati colesterolo, trigliceridi, lipoproteine utili e dannose;
- sintesi di sostanze responsabili della coagulazione del sangue, come la protrombina. Nota: spesso un segno di danno epatico non è l'ittero (alti livelli di bilirubina), ma il sanguinamento;
- formazione di enzimi, albumina sierica, urea e molte altre sostanze.
La produzione e la secrezione di bile nell'intestino è la principale funzione “digestiva” delfegato. Senza di essa non è possibile emulsionare i grassi (scindendoli in piccole goccioline) e quindi la loro digestione con l'aiuto degli enzimi. Se una persona non producesse la bile, dovrebbe dimenticare per sempre i cibi grassi.
Senza l'emulsione dei grassi è impossibile assorbire le vitamine liposolubili (A, D, E e K), e senza la bile stessa è impossibile eliminare il colesterolo in eccesso, la bilirubina, le tossine e altri prodotti metabolici. Inoltre, è anche un ottimo stimolatore della peristalsi intestinale.
Ma c'è un'altra funzione del fegato, di cui molti non si rendono conto: quella immunitaria. Quest'organo sintetizza una serie di proteine che proteggono l'organismo da infezioni e tossine:
- proteine della fase acuta - ad esempio la CRP (proteina C-reattiva), che scatena la risposta immunitaria;
- fattori del complemento - le proteine del complemento innescano il processo infiammatorio e aiutano a distruggere batteri e virus attivando la fagocitosi.
Nel fegato sono presenti anche speciali cellule di Kupffer o macrofagi, impegnati nella fagocitosi (assorbimento) degli agenti patogeni.
La salute dell'intero organismo dipende dalle condizioni del fegato. Purtroppo, però, un'alimentazione scorretta, l'alcol, altre malattie e infezioni compromettono il lavoro di questo organo, a volte in modo irreversibile. Ecco perché è importante conoscere le principali malattie del fegato, capire cosa minacciano l'organismo e cercare di prevenirne l'insorgenza.
Distrofia del fegato grasso
La distrofiaepatica grassa, o obesità del fegato, o steatoepatosi, è una malattia in cui si accumulano troppi trigliceridi negli epatociti. È considerata la malattia del fegato più comune al mondo. Il più delle volte la diagnosi viene stabilita dopo un esame ecografico (ecografia), perché la struttura dell'organo nella steatoepatosi presenta cambiamenti caratteristici.
Le cause della distrofia del fegato grasso sono diverse, ma fondamentale nella diagnosi è il consumo di alcol. Se la disfatta del fegato è associata all'alcol, i medici parlano di epatopatia alcolica. Se una persona non abusa di bevande nocive - diagnostica la distrofia del fegato grasso non alcolica (NAFLD), o malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD).
Vimportante! Sia la distrofia del fegato grasso alcolica che quella non alcolica possono avere conseguenze molto gravi per l'organismo, anche se, ovviamente, la prognosi è molto più favorevole per la NAFLD. Ma proteggere e “ripulire” il fegato dall'alcol non è facile e la percentuale di successo è generalmente bassa.
La distrofia del fegato grasso non alcolico si accompagna spesso a disturbi metabolici e si manifesta in persone con:
- obesità;
- sindrome metabolica;
- resistenza all'insulina;
- elevati livelli di lipidi nel sangue, compresi i trigliceridi e le lipoproteine a bassa e bassissima densità (colesterolo “cattivo”).
Altre cause di NADHD:
- assunzione di alcuni farmaci (ad esempio, glucocorticosteroidi, tamoxifene, farmaci chemioterapici);
- esposizione del fegato a tossine;
- disturbi metabolici ereditari;
- gravidanza (questa complicazione si sviluppa tardivamente in gravidanza ed è chiamata “epatosi grassa della gravidanza” o “steatosi microvescicolare”).
Il solo consumo di cibi grassi non porta allo sviluppo della PAHP: in un organismo sano, i lipidi “extra” vengono scomposti e convertiti in energia. Ma se il metabolismo è disturbato, l'elaborazione e l'escrezione dei grassi sono rallentate. Si accumulano, si depositano nelle cellule epatiche e provocano così la steatoepatosi.
Per quanto riguarda i sintomi della distrofia del fegato grasso, di solito sono scarsi e poco specifici. Possono essere presenti sensazioni sgradevoli all'addome (fastidio addominale), pesantezza nella regione sottocostale destra o aumento della stanchezza, affaticamento, mancanza di forze - ma questi sono più spesso attribuiti a errori alimentari e stress cronico.
Ricordate!Anche negli stadi avanzati della malattia, il fegato di solito non fa male, perché non ha recettori del dolore. Ecco perché molte patologie “epatiche” possono rimanere a lungo nascoste. Il dolore compare di solito quando l'organo è notevolmente ingrossato e la sua capsula è stirata.
Una normale steatosi epatica aumenta il rischio di sviluppare in futuro il diabete mellito di tipo 2 e le malattie coronariche, ma raramente si trasforma in cirrosi. Ma se l'infiammazione si unisce alla distrofia grassa e alla steatoepatite, la situazione peggiora notevolmente. Nel 10% dei pazienti con steatoepatite non alcolica, il danno epatico progredisce e si sviluppa la cirrosi entro 10 anni. È inoltre più probabile che venga diagnosticato un tumore al fegato.
Il pericolo principale della steatoepatite è che gli epatociti “funzionanti” vengono sostituiti da tessuto connettivo “non funzionante”. Questo porta alla fibrosi del fegato (la comparsa di “cicatrici”) e poi alla cirrosi - uno stato in cui l'organo cessa quasi completamente di svolgere la sua funzione. La cirrosi è incurabile e senza trapianto porta alla morte.
Come trattare la distrofia del fegato grasso
Anche in caso di distrofia grassa, la rigenerazione delle cellule epatiche è possibile, ma richiede un notevole sforzo. Prima di tutto, è necessario arrestare la progressione della steatosi, il che significa che è necessario influenzare i fattori che ne provocano lo sviluppo.
Come già detto, la causa più comune della NASH è rappresentata dai disturbi metabolici. Questi ultimi sono pericolosi non solo per il fegato, ma anche per il sistema endocrino e cardiovascolare.
Cosa minaccia innanzitutto una persona affetta da obesità e resistenza all'insulina? Esatto: il diabete, l'ipertensione e l'aterosclerosi. Queste malattie non migliorano la salute del fegato, quindi prima si riesce a sistemare il metabolismo, meno soffrirà l'organismo nel suo complesso.
La base per il trattamento della steatoepatosi è l'eliminazione dei fattori di rischio e la correzione dei disturbi esistenti; ci aiutano in questo la corretta alimentazione, l'attività fisica, l'evitamento delle cattive abitudini e la terapia farmacologica (farmaci e integratori alimentari “per il fegato”).
Prodotti utili per il fegato
La dieta per la distrofia grassa deve essere ipocalorica (con concomitante obesità) o regolarmente calorica, ma senza prodotti “nocivi”. I prodotti vietati sono:
- fast food;
- cibi grassi e fritti (contengono grassi saturi dannosi);
- carni lavorate (insaccati e salsicce);
- dolci e prodotti di pasticceria (gli zuccheri semplici aumentano il deposito di grasso nel fegato);
- bevande gassate e zuccherate.
Attenzione: il peso corporeo deve essere ridotto gradualmente, perché una perdita di peso troppo brusca può danneggiare anche il fegato. Il ritmo ideale è di meno 0,5-1 kg a settimana.
È molto importante ridurre al minimo l'uso di grassi animali saturi - si trovano nel burro, nella panna acida, nel formaggio a pasta dura, nella panna e nel latte grasso. Se possibile, questi prodotti dovrebbero essere sostituiti con quelli scremati e introdurre nella dieta “alternative insature” - noci varie, oli vegetali, pesci grassi, ecc.
Oltre ai grassi saturi, è necessario eliminare dalla dieta i carboidrati semplici, ad esempio lo zucchero, i prodotti da forno, i succhi di frutta zuccherati. Pane integrale, verdure e legumi sono molto più salutari per il fegato. Inoltre, sono anche un'ottima fonte di fibre.
Cosa dovrebbe esserci nella dieta di una persona con epatosi grassa:
- pesce - innanzitutto pesce di mare grasso (salmone, sgombro e sardine), che contiene molti acidi grassi omega-3;
- verdure - privilegiare broccoli, cavolfiori, spinaci, cavoli, carote, cipolle e aglio (ma non le patate!);
- frutta - la frutta a basso contenuto di zuccheri (mele, pere verdi, vari frutti di bosco) è utile per l'epatosi grassa;
- oli vegetali - l'olio d'oliva può essere aggiunto alle insalate o ai piatti pronti (al posto del burro);
- alimenti integrali - farina d'avena, riso integrale, pane integrale e quinoa sono un'ottima fonte di carboidrati complessi e fibre. Aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e “salutano” il fegato;
- frutta secca e semi - mandorle, noci, semi di lino e semi di chia contengono grassi sani e antiossidanti, oltre a proprietà antinfiammatorie e impediscono che la distrofia grassa si trasformi nella più pericolosa steatoepatite;
- legumi - sono ricchi di proteine e fibre e sono praticamente privi di grassi;
- il tè verde - ricco di antiossidanti e polifenoli, che migliorano la salute del fegato e aiutano a ridurre i depositi di grasso.
Nella distrofia del fegato grasso, la popolare dieta mediterranea ha dimostrato la sua efficacia . Non solo riduce i depositi di grasso negli epatociti, ma riduce anche la resistenza all'insulina e migliora la salute cardiovascolare. Anche la dieta DASH ha dimostrato di funzionare bene per la steatoepatosi e l'obesità.
Attività fisica
L'attività fisica aiuta a “bruciare” calorie e a eliminare i chili di troppo. Inoltre, “accelera” il metabolismo, contribuendo così alla perdita di peso. Perdere anche solo il 5-10% di peso riduce la quantità di depositi di grasso nel fegato e riduce il rischio di infiammazione - la transizione dell'epatosi grassa in steatoepatite.
Le persone fisicamente attive aumentano la sensibilità dei tessuti all'insulina, normalizzano la pressione arteriosa e i livelli di zucchero nel sangue e migliorano la funzionalità del cuore e dei vasi sanguigni.
Trattamento farmacologico dell'epatosi grassa
La terapia dell'epatosi grassa con farmaci e integratori alimentari è attualmente oggetto di studio attivo, ma i medici non hanno ancora inventato una “pillola miracolosa”.
Innanzitutto, i medici raccomandano di eliminare i fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione dell'epatosi grassa: a questo scopo, si utilizzano farmaci che riducono gli zuccheri, farmaci che aumentano la sensibilità dei tessuti all'insulina, pillole “da pressione”, statine (per normalizzare i livelli di colesterolo).
I gastroenterologi utilizzano anche farmaci direttamente “epatici”, ovvero epatoprotettori a base di fosfolipidi essenziali derivati dalla soia (ad esempio Essenceale Forte H). In diversi studi hanno dimostrato la loro efficacia nella distrofia del fegato grasso.
Anche l'acido ursodesossicolico (UDCA, UDKA) ha un certo effetto epatoprotettivo. Normalizza il deflusso della bile e contribuisce a ridurre il colesterolo nel sangue. Tuttavia, l'assunzione di acido ursodesossicolico è vietata senza la prescrizione di un medico e senza un esame ecografico del fegato e della cistifellea, poiché può provocare un'esacerbazione della malattia biliare.
Importante: nella distrofia grassa gli epatoprotettori non sono utilizzati come monoterapia, ma devono necessariamente integrare una dieta corretta e uno stile di vita fisicamente attivo.
Secondo dati di ricerca preliminari, i tiazolidinedioni e la vitamina E possono avere un effetto positivo sul fegato nella steatoepatosi. Tuttavia, non riducono la fibrosi e la vitamina E è controindicata anche nel diabete mellito, frequente compagno della distrofia grassa.
Per quanto riguarda gli integratori alimentari, si utilizzano gli acidi grassi omega-3.
Possono essere utilizzati anche altri farmaci - metformina, dapagliflozin, betaina, liraglutide e semaglutide - ma la loro efficacia è ancora da dimostrare.
La terapia farmacologica nella distrofia del fegato grasso viene prescritta solo se i metodi non farmacologici sono insufficienti. Tuttavia, una corretta alimentazione, l'attività fisica e la correzione dei disturbi metabolici sono ancora i metodi più efficaci per trattare la steatoepatosi.
Come proteggere il fegato dall'alcol?
Le pillole per proteggere il fegato dall'alcol, purtroppo, non sono ancora state inventate e il metodo più efficace resta l'unico: non bere. È inoltre molto difficile ripristinare il fegato dopo “libagioni” prolungate e abbondanti. L'alcol etilico è epatotossico: distrugge gli epatociti e porta allo sviluppo della malattia epatica alcolica (ALD).
Si basa sulla stessa distrofia del fegato grasso (steatosi associata all'alcol), ma nel 10-35% delle persone si sviluppa in epatite associata all'alcol e nel 10-20% in cirrosi.
La “soglia” del consumo di alcol (la quantità dopo la quale il rischio di ABP aumenta drasticamente) è attualmente sconosciuta - è diversa per ognuno. La “norma” giornaliera condizionale o il consumo moderato sono considerati 1 porzione di bevanda alcolica (10-14 g di alcol etilico) per le donne e 2 porzioni per gli uomini.
Ma 3 o più porzioni giornaliere per le donne e 4 o più porzioni per gli uomini rappresentano un consumo di alcol ad “alto rischio”.
Importante: in caso di danno epatico concomitante (distrofia grassa comune, steatoepatite, epatite virale) o emocromatosi non esiste una “soglia alcolica” - in questi casi anche una lattina di birra è pericolosa per una persona.
È interessante notare che il rischio di sviluppare malattie legate all'alcol varia da persona a persona, anche se si beve nello stesso modo. Fattori scatenanti:
- Genere femminile - alle donne basta la metà della dose rispetto agli uomini per dimenticare un fegato sano. Di solito hanno dimensioni corporee inferiori e una minore attività dell'alcol deidrogenasi gastrica, a causa della quale l'alcol etilico entra nel fegato in forma immutata;
- ereditarietà - la tendenza a sviluppare l'ABP può essere ereditaria (ad esempio, carenza di enzimi citoplasmatici che eliminano l'alcol);
- peculiarità nutrizionali - la malnutrizione, la mancanza di proteine nella dieta o, al contrario, l'eccesso di grassi, soprattutto in combinazione con l'obesità, aumentano la sensibilità all'etanolo;
- il già citato accumulo di ferro nel fegato in caso di emocromatosi, epatite e altre malattie che peggiorano il lavoro di questo organo.
Cosa succede al fegato con l'abuso di alcol? Innanzitutto, i grassi iniziano ad accumularsi negli epatociti, poiché la loro escrezione è rallentata. Poi aumenta la sintesi dei trigliceridi, che “caricano” ulteriormente le cellule epatiche e le danneggiano.
Per il fegato diventa più difficile svolgere il proprio lavoro e non riesce più a neutralizzare tutte le endotossine che passano attraverso le pareti intestinali (l'alcol ne aumenta la permeabilità). Per far fronte all'attacco di “agenti estranei”, i macrofagi (cellule di Kupffer) rilasciano attivamente radicali liberi, che però non colpiscono solo le endotossine, ma anche le cellule stesse dell'organismo, aumentando così lo stress ossidativo.
Si crea così un circolo vizioso. A causa del danno ossidativo, gli epatociti muoiono e vengono sostituiti da tessuto fibroso, il flusso sanguigno peggiora, si forma un gran numero di noduli fibrotici nel fegato e infine si sviluppa la cirrosi.
I segni della malattia epatica alcolica sono più diversi rispetto ai sintomi della normale epatosi grassa. Ciò è dovuto agli effetti tossici dell'etanolo sull'intero organismo e alla rapida progressione della distrofia grassa in steatoepatite e cirrosi. Nell'ABP si possono notare:
- ingrossamento del fegato;
- dolore nella regione sottocostale destra e nel lato destro dell'addome;
- sensazione di pesantezza all'addome;
- ittero (può manifestarsi solo con un leggero ingiallimento delle sclere);
- debolezza;
- aumento della temperatura corporea.
Recupero del fegato dopo l'alcol
Se il fegato non è gravemente danneggiato dall'alcol, è sufficiente “farlo riposare”. Ciò significa: mangiare solo cibi sani e dimenticare per sempre le bevande alcoliche e i farmaci epatotossici. Dato l'alto grado di rigenerazione dell'organo, questo è di solito sufficiente.
In medicina, il rifiuto completo dell'alcol si chiama astinenza ed è considerato il metodo principale di trattamento dell'ABP. In pratica, però, sono poche le persone che riescono a rinunciare all'alcol e allora i farmaci vengono in soccorso:
- antagonisti degli oppioidi, baclofen - sopprimono in qualche modo il desiderio di alcol;
- disulfiram - questo farmaco, al contrario, provoca sensazioni molto spiacevoli se associato all'etanolo. Anche se si beve alcol entro 12 ore dal disulfiram, nausea, vomito, febbre e altri sintomi spiacevoli sono assicurati;
- benzodiazepine (gidazepam, diazepam) - prevengono lo sviluppo della sindrome da astinenza (“febbre bianca”).
Su Internet, le persone sono spesso interessate a come “disintossicare” il fegato, ad esempio quando si bevono grandi quantità di alcol. Questa operazione non dovrebbe essere fatta a casa, poiché una grave intossicazione da alcol etilico può portare alla morte. La “disintossicazione del fegato dall'alcol” si effettua solo in condizioni ospedaliere con infusione di soluzione fisiologica, glucosio, elettroliti, arginina, uso di diuretici (diuresi forzata), terapia sintomatica.
Nell'epatite alcolica acuta utilizzare:
- ormoni (prednisolone);
- antiossidanti (S-adenosil-L-metionina, fosfatidilcolina, metadossina). Importante: gli antiossidanti come la silimarina, le vitamine A ed E sono inefficaci nell'epatite alcolica;
- pentossifillina.
Nell'epatopatia alcolica complicata da infiammazione o fibrosi, i medici possono prescrivere epatoprotettori a base di fosfolipidi essenziali (li abbiamo citati quando abbiamo parlato del trattamento della distrofia grassa semplice).
Nelle istruzioni per Essenciale Forte H nell'elenco delle indicazioni sono descritte non solo la steatoepatite non alcolica e alcolica, ma anche la cirrosi epatica. Tuttavia, è importante capire che quanto più gravi sono le condizioni del fegato, tanto meno si deve sperare in un epatoprotettore. E, naturalmente, saranno del tutto inefficaci se si continua a bere alcolici.
Epatite cronica
L'epatite è un'infiammazione del fegato. I gastroenterologi distinguono i seguenti tipi di malattia:
- virale (A, B, C, D, E);
- steatoepatite;
- tossica, compresi i medicinali;
- alcolica;
- autoimmune e altri tipi che si verificano raramente.
Nell'epatite, a differenza di altre malattie del fegato (per esempio, la distrofia grassa), gli epatociti vengono distrutti, per cui i livelli degli enzimi epatici - AST e ALT- iniziano ad aumentare nel sangue. Di solito, più sono alti, più l'intensità del processo infiammatorio è pronunciata. Anche i livelli di bilirubina aumentano e le sclere e la pelle possono ingiallire.
Attenzione: l'ittero non è necessariamente un segno di infiammazione del fegato. I medici distinguono addirittura forme distinte di epatite - senza ittero. Ma se compare - prima di tutto è necessario controllare lo stato del fegato.
Oltre all'ittero, i sintomi dell'epatite cronica possono comprendere:
- diminuzione o mancanza di appetito
- debolezza, letargia
- nausea;
- aumento della temperatura corporea;
- sensazione di pesantezza nell'area sottocostale destra dovuta all'ingrossamento del fegato;
- dolore addominale.
La seconda differenza tra l'epatite cronica e altre malattie: con un processo infiammatorio esistente a lungo termine aumenta il rischio di cirrosi. Questo accade di solito se il fegato non viene trattato tempestivamente.
Trattamento dell'epatite cronica
Il trattamento dell'epatite cronica dipende dalla causa che ha provocato la malattia. Per esempio, in caso di disfunzione alcolica sarà utile solo una completa astensione dall'alcol, in caso di farmaci - l'esclusione di farmaci epatotossici. Nell'epatite tossica è molto importante identificare ed eliminare l'impatto delle tossine (per esempio, cambiare lavoro, se si tratta di una produzione nociva), mentre in quella autoimmune saranno utili solo gli ormoni.
Ricordate! Senza eliminare il principale fattore scatenante ripristinare il fegato nell'epatite cronica è impossibile. Si possono assumere epatoprotettori e integratori utili per anni, ma gli epatociti saranno ulteriormente distrutti.
La situazione è diversa nel caso dell'epatite virale. L'epatite virale A ha la prognosi più favorevole: anche senza una terapia antivirale specifica si arriva quasi sempre alla guarigione, l'agente patogeno viene eliminato dall'organismo e la persona se ne dimentica tranquillamente.
Con l'epatite virale B più spesso si arriva all'autoguarigione con l'eliminazione del virus (nel 90-95% dei pazienti adulti), ma se questo rimane nell'organismo - per liberarsene non si riuscirà mai ad eliminarlo. La malattia progredisce verso una forma cronica, ma il rischio di trasformare l'epatite in cirrosi e cancro al fegato non è molto alto.
È importante! Nei bambini, l'epatite virale B acuta si trasforma in cronica nel 90% dei casi.
I principali farmaci per l'epatite B sono antivirali che frenano l'attività dell'agente patogeno (ma non lo eliminano!). Essi comprendono:
- entecavir (analogo nucleosidico), adefovir e tenofovir (analoghi nucleotidici);
- interferone alfa pegilato;
- lamivudina e telbivudina - in caso di inefficacia della terapia di prima linea.
Gli obiettivi principali della terapia antivirale per l'epatite B sono la soppressione del DNA di ΗΒV, la perdita di HBeΑg (nei pazienti con test ΗBeAg inizialmente positivo) e la perdita di HBsAg.
Quando si verifica un miglioramento significativo, il trattamento antivirale specifico viene interrotto, ma spesso viene continuato a lungo o per tutta la vita.
L'epatite virale C acuta evolve in epatite cronica nel 75% dei casi e in cirrosi nel 30%. Tuttavia, a differenza dell'epatite B, può essere curata.
Nell'epatite C si utilizzano farmaci antivirali ad azione diretta (proteasi e polimerasi - ledipasvir, sofosbuvir, elbasvir, grazoprevir e altri). L'efficacia di questo trattamento antivirale con eliminazione completa del virus dall'organismo supera il 95%.
Prevenzione delle malattie del fegato
La prevenzione della distrofia del fegato grasso e della steatoepatite comprende un'alimentazione corretta, l'attività fisica, il controllo dei livelli di colesterolo e di zucchero, l'astinenza da alcol e fumo.
Proteggersi dall'epatite virale è un po' più difficile, ma è comunque necessario seguire le misure di base:
- non assumere droghe, soprattutto per via parenterale;
- utilizzare i propri kit presso i centri estetici;
- evitare i rapporti occasionali e usare il preservativo;
- vaccinarsi contro l'epatite B (se indicato).
Il team di Liki24 vi augura un fegato sano e una salute eccellente!